
8/10
Nota della redazione
PUNTI POSITIVI
Design durevole certificato IP66 (resistente all'acqua e alla polvere)
Navigazione precisa e taglio dell'erba uniforme
Ottimo rilevamento degli ostacoli
Allarme acustico di sollevamento
Lunga durata della batteria nonostante le dimensioni ridotte
Utilizzabile senza Wi-Fi grazie al modulo 4G opzionale
PUNTI NEGATIVI
Le ruote scivolano su terreni irregolari o pendii
Prestazioni di taglio medie con bordi ed erba alta
Manca un sensore pioggia fisico, dipende dalle previsioni meteo
La fotocamera non è accessibile in diretta dall'app
Progettazione, installazione e manutenzione
Questo robot tagliaerba misura 54 x 38 x 28 cm e pesa 11 kg. È certificato IP66, il che significa che è resistente alla pioggia, ai getti d’acqua e alla polvere.
Sotto, ci sono due grandi ruote motrici nella parte posteriore, due piccole ruote omnidirezionali nella parte anteriore, il disco di taglio con le sue 3 lame e una maniglia per un facile trasporto.
Sulla parte superiore è presente un pulsante “Stop” per arrestare il robot in caso di emergenza. C’è anche un pannello di controllo, una telecamera e un pulsante per regolare l’altezza di taglio.
Una particolarità: a differenza di molti concorrenti, questo modello non è dotato di un sensore di pioggia fisico sulla parte superiore. Si basa invece sulle previsioni meteorologiche in tempo reale per adattare il suo comportamento in caso di pioggia e altre condizioni atmosferiche avverse.
Per proteggere il robot, è necessario inserire un codice PIN sul pannello di controllo alla prima accensione. Questo codice impedisce l’accesso alle impostazioni e blocca il sistema se il robot viene spostato o riavviato.
Navimow i105E viene fornito con una stazione di ricarica e un cavo di alimentazione. Il cavo ha una comoda lunghezza di 10 metri, ma se è troppo corto per la configurazione del vostro giardino, dovrete acquistare una prolunga adatta all’uso esterno.
Per fissare la stazione di ricarica al terreno, sono inclusi 4 picchetti e una chiave esagonale. È incluso anche un kit di 12 lame di ricambio. Una guida rapida spiega le fasi di installazione del robot.
Questo modello richiede l’installazione di un piccolo radiofaro RTK in aggiunta alla sua stazione, in modo che possa orientarsi più facilmente nello spazio. L’installazione è semplice: basta posizionare il radiofaro vicino alla stazione, senza alberi o case sopra di esso, ma il processo richiede comunque circa 15 minuti.
In totale, sono necessari 15 minuti per impostare la stazione e altri 15 per installare il radiofaro RTK. Il segnalatore si collega alla stazione tramite un cavo di alimentazione, quindi non sono necessarie batterie.
La stazione è abbastanza compatta. Come il robot, ha la certificazione IP66, il che significa che può resistere alla pioggia e alla polvere.
Per quanto riguarda la manutenzione, è sufficiente strofinare di tanto in tanto i sensori del robot per mantenerli puliti. Inoltre, si consiglia di cambiare le lame ogni 2 mesi. Quando si esauriscono le lame, è possibile acquistare un kit di 12 pezzi per circa venti euro. Altri accessori sono disponibili online, come un garage per proteggere ancora meglio il robot dalle intemperie.
Infine, questo modello viene fornito con una garanzia di 3 anni e tutti i pezzi di ricambio sono disponibili sul sito web di Navimow, quindi potete essere certi della sua durata.
Caratteristiche
Quando il robot viene acceso per la prima volta, deve essere associato all’app Navimow. Questo processo è stato facile per noi, così come scaricare gli ultimi aggiornamenti software disponibili.
Per impostazione predefinita, l’i105E è controllato tramite Wi-Fi e Bluetooth. È anche possibile acquistare un modulo 4G chiamato Navimow Access+ come opzione di connettività aggiuntiva.
Il Bluetooth viene utilizzato per le interazioni a corto raggio, come il controllo manuale. Il Wi-Fi, invece, consente una gestione completa tramite l’app Navimow, ma deve essere captato almeno fino alla stazione (non necessariamente in tutto il giardino).
La connettività 4G, se attivata acquistando e installando il modulo opzionale, consente un controllo remoto completo, anche in assenza di Wi-Fi, con funzioni quali la localizzazione GPS in tempo reale, la protezione antifurto e l’accesso a video in diretta.
L’acquisto del modulo Navimow Access+ include un anno di dati 4G gratuiti. Dopo questo periodo, è possibile rinnovare l’abbonamento tramite l’applicazione Navimow per 29,90 euro all’anno.
In breve, l’opzione 4G è utile se il segnale Wi-Fi non raggiunge il giardino, nemmeno con un ripetitore Wi-Fi. È utile anche se si vuole seguire il robot in diretta, anche quando è fuori dal raggio d’azione del Wi-Fi, o tramite GPS se viene rubato. Tuttavia, se il vostro Wi-Fi raggiunge la stazione del robot, non è un’opzione essenziale.
Per eseguire la prima mappatura, è necessario guidare manualmente l’i105E lungo il prato. Si tratta di un’operazione molto più pratica rispetto all’installazione di un cavo perimetrale, ma può comunque richiedere alcuni minuti se l’area da coprire è ampia.
Durante il funzionamento, il robot è collegato allo smartphone tramite Bluetooth e memorizza la sua posizione GPS.
Non è necessario coprire l’intero giardino in una sola volta quando si esegue la mappatura. È possibile iniziare con un’area iniziale e poi aggiungere altre aree in un secondo momento.
Una volta completata la mappatura iniziale, è possibile modificare la mappa creata definendo aree vietate, percorsi e unendo o dividendo le aree.
Il robot può quindi essere lanciato per tagliare l’intero prato o un’area specifica se sono state create più zone. È anche possibile controllarlo manualmente tramite l’app, come se fosse un’auto telecomandata.
È possibile programmare la rasatura in determinati giorni e orari e definire se si desidera che il robot tagli l’intera area o solo una determinata zona.
L’altezza di taglio può essere regolata da 2 a 6 cm tramite una manopola sul robot e il riconoscimento degli ostacoli può essere attivato o disattivato tramite l’app.
Mentre il robot è in funzione, è possibile seguirlo in diretta sull’app, ma non è possibile vedere attraverso la sua telecamera. Se ci sono aree del giardino in cui il robot non riesce a prendere il Wi-Fi, può comunque navigare, ma temporaneamente non è possibile seguirlo in diretta sull’app, a meno che non si sia attivato l’abbonamento 4G.
Per quanto riguarda la gestione del tempo inclemente, come la pioggia, l’app consente di configurare soglie di sensibilità (leggera, piovigginosa, moderata), in modo che il robot torni automaticamente alla sua stazione di ricarica quando sono previste precipitazioni. Le previsioni del tempo vengono effettuate in tempo reale.
Altre funzioni includono opzioni di allarme, un registro delle attività e la possibilità di condividere la gestione del robot con un altro membro della famiglia. Questo modello è anche compatibile con Google Home e Alexa.
Durante i nostri test, l’allarme di sollevamento ha funzionato bene quando lo abbiamo attivato e sollevato il robot senza che il nostro smartphone fosse nelle vicinanze. Ha emesso 85 dB, che ci è sembrato un buon livello di rumore. Abbiamo ricevuto una notifica sullo smartphone e siamo riusciti a disattivare l’allarme inserendo il codice PIN sul pannello di controllo.
Prestazioni
Quando abbiamo iniziato i nostri test, la mappatura del nostro primo prato di 23 m² è stata facile e veloce.
Per valutare le prestazioni di taglio del robot, abbiamo effettuato due prove: un primo taglio fino a 6 cm, l’altezza massima del robot, e un secondo taglio fino a 4 cm.
In entrambi i casi, il risultato è stato corretto, ma non perfetto. Poiché non è possibile regolare la sensibilità del rilevamento degli ostacoli, il minimo ciuffo d’erba troppo alto induce il robot a evitarlo, il che è particolarmente problematico con i bordi del prato.
È quindi necessario passare il tagliabordi sul prato di tanto in tanto, oppure attivare il robot in modalità manuale e fargli tagliare i bordi in questo modo, in modo che tutto sia perfettamente tagliato.
A parte questo, il robot si è mosso con metodo, facendo prima gli angoli e poi andando da nord a sud, e ha tagliato il prato in modo uniforme durante i nostri test.
Per quanto riguarda la velocità, durante i nostri due test su una superficie di 20 m², ogni taglio ha richiesto circa 20 minuti. Il robot ha quindi una velocità di 1 m² al minuto, simile a quella di altri concorrenti.
Abbiamo anche testato l’evitamento degli ostacoli posizionando oggetti di diverse dimensioni sul prato. Il robot è stato impostato sul livello di sensibilità predefinito:
Ostacolo | Rilevamento ed evitamento degli ostacoli |
---|---|
Barbecue | Sì |
Coniglio ripieno | Sì |
Piede umano | Sì |
Secchio | Sì |
Palla | Sì |
Pala | Sì |
Il robot ha individuato ed evitato assolutamente tutti gli ostacoli che abbiamo posto sul suo percorso: barbecue, balena impagliata, piede umano, secchio, palla e pala, nessuno dei quali è stato schiacciato.
Abbiamo poi verificato che la macchina fosse in grado di superare la pendenza del 30%, cioè 17°. Purtroppo, questo modello presenta un grosso inconveniente: le sue ruote principali non sono adatte alle pendenze e ai terreni irregolari.
È in grado di gestire piccole pendenze fino al 30% su un prato normale, ma non appena il terreno diventa fangoso, umido o cementificato, le ruote tendono a scivolare per mancanza di aderenza.
Nella nostra configurazione di prato, abbiamo due aree di taglio: una principale di 20 m², abbastanza piatta e semplice, e una seconda area più complessa dove abbiamo diversi contenitori di verdure.
Durante la nostra prova di questo robot rasaerba, non siamo riusciti a spostarlo nella seconda area perché non era in grado di superare le pendenze del suo percorso.
Abbiamo comunque provato la modalità manuale, in particolare per costringere il robot a tagliare i ciuffi d’erba lungo i nostri confini. Questa modalità funziona, ma non è la più reattiva che abbiamo testato.
Per finire con le prestazioni, notiamo che questo robot è molto discreto quando è in movimento: il nostro fonometro ha rilevato solo 50-60 dB a 1 metro di distanza, un valore quasi impercettibile.
Autonomia
Il Navimow I105E è dotato di una piccola batteria da 2550 mAh, che gli consente di coprire fino a 600 m² di terreno, secondo il marchio. Può funzionare per circa 60 minuti alla volta prima di dover tornare alla sua stazione per ricaricarsi.
Se necessario, una volta ricaricato può riprendere da dove aveva lasciato, ma il tempo di ricarica completa è di 90 minuti, un tempo lungo.
Nei nostri test, il robot ha perso solo il 5-10% della batteria dopo aver tagliato 20 m². La perdita variava da uno sfalcio all’altro. Stimiamo quindi che possa falciare circa 300 m² per carica, un valore sorprendentemente alto data la bassa capacità della batteria.
A titolo di confronto, altri modelli che abbiamo testato con una batteria simile hanno perso fino al 25% della loro batteria durante la rasatura di 20 m². Sembra quindi che Navimow abbia ottimizzato particolarmente questo robot in termini di efficienza operativa, a scapito della sua capacità di manovra su terreni irregolari.
In breve, se il vostro prato ha una superficie massima di 600 m² raccomandata dal marchio, ci vorranno dalle 4 alle 6 ore per tagliare quell’area, il che è più o meno corretto.
Conclusione
8/10
Il Navimow i105E è un rasaerba robotizzato ben studiato sotto molti aspetti. Il suo design con certificazione IP66 garantisce la resistenza alle intemperie, mentre la sua navigazione metodica e l’affidabile rilevamento degli ostacoli assicurano una rasatura uniforme. La durata sorprendentemente breve della batteria e l’opzione 4G per l’uso non Wi-Fi lo rendono ancora più pratico, ma i suoi limiti diventano evidenti non appena il terreno diventa irregolare, poiché le sue ruote sono tristemente prive di aderenza. In breve, è un buon robot per i prati piatti e uniformi, ma non è adatto alle pendenze o ai terreni complessi.
PUNTI POSITIVI
Design durevole certificato IP66 (resistente all'acqua e alla polvere)
Navigazione precisa e taglio dell'erba uniforme
Ottimo rilevamento degli ostacoli
Allarme acustico di sollevamento
Lunga durata della batteria nonostante le dimensioni ridotte
Utilizzabile senza Wi-Fi grazie al modulo 4G opzionale
PUNTI NEGATIVI
Le ruote scivolano su terreni irregolari o pendii
Prestazioni di taglio medie con bordi ed erba alta
Manca un sensore pioggia fisico, dipende dalle previsioni meteo
La fotocamera non è accessibile in diretta dall'app

8/10
PUNTI POSITIVI
Design durevole certificato IP66 (resistente all'acqua e alla polvere)
Navigazione precisa e taglio dell'erba uniforme
Ottimo rilevamento degli ostacoli
Allarme acustico di sollevamento
Lunga durata della batteria nonostante le dimensioni ridotte
Utilizzabile senza Wi-Fi grazie al modulo 4G opzionale
PUNTI NEGATIVI
Le ruote scivolano su terreni irregolari o pendii
Prestazioni di taglio medie con bordi ed erba alta
Manca un sensore pioggia fisico, dipende dalle previsioni meteo
La fotocamera non è accessibile in diretta dall'app
